Cuffia antirumore snr 30db taliaplast - 560605

Protezione uditiva - Dispositivi antirumore

Filtro

Tappi per le orecchie Cuffie antirumore Sia al lavoro che nella vita quotidiana, siamo tutti esposti al rumore. Attenzione, il rumore non è da sottovalutare poiché può causare disturbi uditivi e persino sordità. L’inquinamento acustico rappresenta un rischio importante per la salute, per questo è necessario proteggersi.

L’importanza della protezione acustica nei cantieri

La protezione dell’udito è fondamentale, sia che siate professionisti dell’edilizia o appassionati di bricolage. Sia sul lavoro che durante i progetti personali, il rumore costituisce un grave pericolo per la salute dell’udito. Non solo può essere fonte di disagio, ma è anche in grado di causare disturbi uditivi irreversibili. Da Bati-Avenue vi offriamo un’ampia scelta di soluzioni per proteggere il vostro udito, sia che lavoriate in un ambiente rumoroso o che desideriate semplicemente evitare i fastidi acustici. Su Bati-Avenue trovate le protezioni acustiche dei marchi Moldex , Delta Plus , Ks Tools , Singer , Stihl .

Normative in materia di rumore

In Francia, la normativa impone limiti rigorosi di esposizione al rumore. A partire da 85 decibel (dB), è obbligatorio indossare protezioni acustiche. Comprendere la normativa è fondamentale per scegliere le attrezzature adatte alla propria situazione. Ecco i limiti normativi da rispettare: 80 dB per 8 ore 83 dB per 4 ore 86 dB per 2 ore 89 dB per 1 ora 92 dB per 30 minuti 95 dB per 15 minuti 98 dB per 7,5 minuti Questi dati mostrano l’equivalenza tra durata dell’esposizione e intensità sonora.

Norme e certificazioni delle protezioni acustiche

Per beneficiare di una protezione acustica efficace contro i livelli sonori elevati , è fondamentale scegliere prodotti conformi alle norme francesi ed europee. Il marchio CE garantisce tale conformità. Inoltre, le norme NF ed EN verificano la qualità delle attrezzature tramite l’indice SNR (Sound Noise Reduction), che misura l’attenuazione del rumore. Una scelta informata vi consente di lavorare in tutta sicurezza.

Tipi di protezioni acustiche: tappi per le orecchie

I tappi per le orecchie sono soluzioni compatte e, in alcuni casi, riutilizzabili. Ecco le principali varietà: Tappi monouso in schiuma: leggeri, confortevoli, ideali per un uso continuativo, anche se non adatti a pause frequenti. Tappi riutilizzabili in materiale termoplastico: morbidi e modellabili, spesso dotati di un pratico cordino. Tappi con archetto: perfetti per usi misti, continui o intermittenti. Tappi su misura: combinano comfort e durata, adatti per un uso prolungato. Questi tappi attenuano generalmente il rumore fino a 35 dB. Sebbene pratici, i modelli riutilizzabili richiedono una manutenzione regolare: si consiglia di sciacquarli con acqua e sapone dopo ogni utilizzo.

Cuffie antirumore: un’alternativa efficace

Le cuffie antirumore sono composte da due gusci collegati da un archetto. Adatte ad un uso frequente, sono disponibili in diverse forme: Cuffie con archetto: il modello più comune, spesso dotato di cuscinetti sostituibili e di un arco flessibile. Guaine fissate su caschi o visiere: possono essere rimovibili e offrono un notevole comfort di utilizzo. Le cuffie antirumore sono oggi la soluzione preferita per ridurre il rumore in modo intermittente, garantendo al contempo un comfort ottimale.

Domande frequenti sulla protezione dell’udito

Perché è fondamentale utilizzare protezioni acustiche in cantiere?

L’uso di protezioni acustiche in cantiere è essenziale per preservare l’acuità uditiva a lungo termine. I rumori forti e frequenti possono causare danni irreversibili.

Qual è la protezione acustica più adatta per l’uso quotidiano?

Per l’uso quotidiano, si consigliano tappi auricolari riutilizzabili in termoplastica per il loro comfort e praticità. Per esposizioni più lunghe, sono ideali le cuffie antirumore.

Qual è il limite a partire dal quale è obbligatorio indossare protezioni acustiche?

L’uso di protezioni acustiche diventa obbligatorio non appena il livello sonoro raggiunge o supera gli 85 dB(A) in caso di esposizione quotidiana. A partire da 80 dB(A), il datore di lavoro deve informare i dipendenti e mettere a loro disposizione protezioni acustiche.