Imbracatura a gilet delta plus 2 punti di aggancio (dorsale/sternale) taglia L - har12gilnogt

Imbracatura anticaduta - Imbrago di sicurezza

Filtro

Su Bati-Avenue, scoprite la nostra gamma di imbracature anticaduta nella categoria DPI. Per una sicurezza ottimale durante i lavori in quota, queste imbracature sono indispensabili e conformi alle norme più severe. Che siate professionisti dell’edilizia o esperti del fai da te, equipaggiatevi con i migliori dispositivi anticaduta disponibili.

Le imbracature anticaduta disponibili su Bati-Avenue offrono una protezione essenziale per chiunque lavori in quota.

In questo articolo vi guideremo attraverso i criteri di scelta di questi dispositivi di sicurezza, conformi alle norme più severe, al fine di garantire la vostra sicurezza nei cantieri.

Sistema di aggancio: scegliete l’imbracatura giusta per la vostra sicurezza

Il sistema di aggancio è fondamentale per un’imbracatura di sicurezza anticaduta . I punti di aggancio possono essere dorsali, sternali o entrambi. La scelta dipende dal tipo di lavoro in quota che si deve svolgere. Ad esempio, quando si utilizza un avvolgitore, è preferibile l’aggancio dorsale. I professionisti devono valutare se un’imbracatura con agganci multipli ottimizza la loro sicurezza e mobilità, poiché alcuni dispositivi possono costringere a indossare carichi aggiuntivi come uno zaino.

Facilità di indossabilità: un prezioso risparmio di tempo sul campo

La facilità di indossabilità è un altro criterio determinante nella scelta di un’imbracatura anticaduta. Il tempo necessario per regolare l’imbracatura è spesso citato come uno dei principali svantaggi. Alcuni produttori hanno innovato utilizzando cinghie di colori diversi per il busto e le gambe, facilitando così la regolazione rapida dell’attrezzatura. L’ergonomia dell’imbracatura può incoraggiare un uso regolare e corretto.

Comfort di utilizzo: sicurezza e benessere

Per un’imbracatura anticaduta di sicurezza, il comfort di utilizzo è fondamentale. I modelli con rinforzi a livello delle cosce riducono la pressione in caso di caduta, garantendo così un utilizzo più confortevole e sicuro. Le imbracature leggere sono ideali per chi deve spostarsi frequentemente. Un peso ridotto può ridurre l’affaticamento e aumentare l’efficienza del lavoro.

Il mantenimento in posizione durante il lavoro in quota: l’importanza della stabilità e del comfort

Le imbracature anticaduta dotate di cintura di sostegno sono molto richieste. Conformi alla norma NF EN358, questi dispositivi devono garantire un equilibrio ottimale e una stabilità sufficiente per consentire all’utente di lavorare efficacemente a mani libere. Un buon sostegno è essenziale per eseguire compiti complessi in quota senza compromettere la sicurezza o il comfort dell’utente.

Norme e sicurezza: garantire la massima conformità

La conformità alle norme è fondamentale per qualsiasi imbracatura anticaduta. Le norme EN361, EN813 e EN358 garantiscono la qualità della fabbricazione e la sicurezza. È importante assicurarsi che l’imbracatura e i suoi accessori, come gli assorbitori di energia (EN355) o i punti di ancoraggio (EN795), siano conformi alle norme adeguate per offrire la migliore protezione possibile sul luogo di lavoro.

Domande frequenti sulle imbracature anticaduta

Per quanto tempo può essere utilizzata un’imbracatura anticaduta prima di essere sostituita?

Si raccomanda di far ispezionare regolarmente l’imbracatura anticaduta da una persona qualificata e di sostituirla ogni cinque anni, o prima se compaiono segni di usura. È essenziale seguire le indicazioni del produttore per la manutenzione e la durata di vita.

Qual è la formazione necessaria per utilizzare un’imbracatura anticaduta?

Una formazione teorica e pratica è fondamentale per tutti gli utenti di imbracature anticaduta. Questa formazione riguarda la regolazione dell’imbracatura, l’identificazione e il calcolo dei punti di ancoraggio e le procedure di soccorso in caso di caduta. Deve essere impartita da un esperto qualificato per garantire la totale sicurezza degli utenti .

Come si usa un’imbracatura anticaduta?

Per utilizzare un’imbracatura anticaduta, iniziare indossandola e regolando correttamente le cinghie sulle spalle, sulle cosce e sul torace. Collegare il punto di ancoraggio (generalmente dorsale o sternale) a un sistema anticaduta adeguato (lunghi, avvolgitori…). Controllare sempre l’ attrezzatura prima di ogni utilizzo e assicurarsi che il punto di ancoraggio sia affidabile.