Scopri l’imbracatura anticaduta Sassi a 2 punti – 450, un’attrezzatura essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori in quota. Realizzata in fettuccia di poliestere di alta qualità, questa imbracatura offre un grande comfort di lavoro e una mobilità ottimizzata, rendendone piacevole l’utilizzo anche durante lunghe sessioni sul campo.
Questo imbracatura di sicurezza conforme alla norma EN 361 è progettato per adattarsi alle esigenze dei professionisti dei lavori pubblici. Dotato di due punti di aggancio, dorsale e sternale, garantisce la sicurezza dell’utente in modo efficace grazie al collegamento di due farfalle in fettuccia di poliestere. La regolazione delle bretelle e delle cosce tramite fibbie a chiusura progressiva assicura una perfetta adattabilità a ogni morfologia, favorendo così un sostegno ottimale. L’innovativo design che collega la parte posteriore delle bretelle tramite anelli contribuisce a una migliore mobilità, essenziale per i lavori in quota, dove la libertà di movimento è fondamentale.
Per garantire un uso prolungato ed efficace dell’imbracatura, si consiglia di controllare regolarmente lo stato delle cinghie e dei punti di aggancio. Pulire l’imbracatura con un panno umido dopo ogni utilizzo per rimuovere polvere e detriti. Evitare l’uso di agenti corrosivi che potrebbero danneggiare il poliestere. Per un maggiore comfort, indossare indumenti adeguati che non ostacolino la circolazione e la ventilazione durante il lavoro. Scegliete l’imbracatura anticaduta Sassi 2 punti – 450 per combinare sicurezza, comfort e prestazioni durante i vostri interventi in quota.
Imbracatura anticaduta in fettuccia di poliestere con regolazione delle bretelle e delle cosce tramite fibbie a chiusura progressiva.
Con 2 punti di aggancio: dorsale e sternale tramite il collegamento di 2 farfalle in fettuccia di poliestere.
Grande comfort di lavoro per questa imbracatura anticaduta basic, il cui design collega la parte posteriore delle bretelle tramite anelli che consentono una migliore mobilità e la regolazione del punto sternale in base alla morfologia dell’utente.