Scoprite il guanto Delta Plus in lattice con supporto Venifish 990, un prodotto indispensabile per le vostre attività nell’edilizia e nell’industria pesante. Realizzati con un supporto in jersey di cotone al 100%, questi guanti arancioni lunghi 30 cm non sono solo funzionali, ma offrono anche un comfort ottimale. Con un palmo strutturato e ruvido, la loro eccellente presa su oggetti scivolosi li rende la scelta ideale per lavori di precisione.
Approfitta della sua ampia gamma di applicazioni, in particolare per i rischi meccanici e chimici. classificati en420:2003, questi guanti hanno una destrezza massima di 5 e una resistenza all’abrasione di livello 3 su 4. sono inoltre testati secondo la norma en374-3 per la permeabilità ai prodotti chimici, garantendo oltre 480 minuti di protezione contro il metanolo e la soda caustica al 40%.
Per una manutenzione ottimale, controllare lo stato dei guanti dopo ogni utilizzo e sostituirli in caso di danni visibili. Scegliete i guanti Delta Plus per unire sicurezza e comfort in ogni intervento.
EN420:2003 Requisiti generali per i guanti di protezione.
5 Destrezza (da 1 a 5)
Guanti contro i rischi meccanici (livelli ottenuti sul palmo)
EN388:2003 Guanti contro i rischi meccanici (livelli ottenuti sul palmo)
3 Resistenza all’abrasione (da 1 a 4)
1 Resistenza al taglio (da 1 a 5)
2 Resistenza allo strappo (da 1 a 4)
1 Resistenza alla perforazione (da 1 a 4)
Guanti di protezione contro i prodotti chimici e i microrganismi – Parte 3: determinazione della resistenza alla permeazione dei prodotti chimici
EN374-3:2003 Guanti di protezione contro i prodotti chimici e i microrganismi – Parte 3: determinazione della resistenza alla permeazione dei prodotti chimici
AKL Guanti resistenti alla permeazione di prodotti chimici, testati secondo la norma EN374-3
A 6 > 480 min Metanolo (A) CAS 67-56-1
K 6 > 480 min Soda caustica 40% (K ) CAS 1310-73-2
L 2 > 30 min Acido solforico 96% (L ) CAS 7664-93-9
Guanti contro i rischi di calore e fuoco (una “X” = test non effettuato)
EN407:2004 Guanti contro i rischi di calore e fuoco (una “X” = test non effettuato)
x Resistenza all’infiammabilità (da 1 a 4)
1 Resistenza al calore di contatto (da 1 a 4)
x Resistenza al calore convettivo (da 1 a 4)
x Resistenza al calore radiante (da 1 a 4)
x Resistenza a piccoli spruzzi di metallo fuso (da 1 a 4)
x Resistenza a spruzzi abbondanti di metallo fuso (da 1 a 4)